Non è musica per vecchi

Non è musica per vecchi

Se siete convinti che ascoltare musica classica sia roba per signore impellicciate o per nerd sfigati, leggendo questo libro non solo cambierete idea, ma scoprirete un mondo elettrizzante. A scriverlo è il maestro Andrea Battistoni, 24 anni e una carriera di direttore d'orchestra già ai massimi livelli. Per amare alla follia i grandi compositori del passato basta avere il giusto approccio: gridare per gradi ed essere pronti a emozionarsi. In queste pagine Battistoni insegna ad affrontare i capolavori della musica sinfonica e dell'opera, evidenziandone gli echi e interpretandone il senso profondo. Lo fa con un linguaggio fresco e giovane, riportando esperienze personali e curiosità storiche. Il risultato? Una lettura colta ma mai noiosa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione a Unamuno
Introduzione a Unamuno

Armando Savignano
I giovani pazienti di Galeno. Studio per una patocenosi dell'impero romano
I giovani pazienti di Galeno. Studio per...

C. Milanesi, Chiara Basso, Danielle Gourevitch, Claudio Milanesi
Cucina istantanea
Cucina istantanea

Elena Spagnol
Prima lezione di stilistica
Prima lezione di stilistica

Mengaldo, Pier Vincenzo
Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948
Davanti al nazismo. Scritti di teoria cr...

R. Laudani, C. Galli, Raffaele Laudani, Herbert Marcuse
Diario mediterraneo
Diario mediterraneo

Raffaele Nigro
L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà
L'Italia mediterranea e gli incontri di ...

Pietro Corrao, Claudia Villa, Mario Gallina
Zoe
Zoe

Christophe Chabouté, M. Carpino
Un anno di Gloria
Un anno di Gloria

Alessandra Casella