Decameron

Decameron

E' il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricco apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aroma di caffè
Aroma di caffè

Marianna Fascetto
Antipoemi
Antipoemi

Biondi Beniamino
Andature e sensazioni
Andature e sensazioni

Pierre Chambry
Nel segno
Nel segno

Giuseppina Rando
Tra sole e terra. La vita delle piante
Tra sole e terra. La vita delle piante

M. Camagni, Gerbert Grohmann, M. Latis, T. Latis
La scuola del disvelamento della voce. Una via alla purificazione nell'arte del canto
La scuola del disvelamento della voce. U...

A. Spielberger, S. Pucciarelli, Valborg Werbeck-Svardstrom, S. Bacigalupo
La mediazione come strumento di risoluzione consensuale delle controversie
La mediazione come strumento di risoluzi...

Salvatore Ziino, Marina Vajana
Tecnologie per il risparmio energetico degli edifici
Tecnologie per il risparmio energetico d...

Alberto M. Lucchesi Palli, Francesca Scalisi