Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico

Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico

Non è più tempo di certezze. Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così ci hanno raccontato. Adesso è tutto più complicato e si affaccia il sospetto che, in natura, il sesso debole sia quello maschile. In alcuni pesci, i maschi sono diventati "nani parassiti": la loro funzione è solo quella di contribuire alla fecondazione in cambio di cibo. In altri, il maschio si è trasformato in un'appendice penzolante dal corpaccione della femmina: un mero serbatoio di spermatozoi. Neanche in un fanta-horror femminista si sarebbero spinti a tanto. In altri casi ancora, le femmine fanno tutto da sole o cambiano sesso all'occorrenza. I maschi, dal canto loro, si ammazzano di fatica per farsi scegliere dalle femmine. Non va tanto bene nemmeno per noi mammiferi: il sesso è costoso, anche se ci regala piacere e sempre nuova diversità. Pare addirittura che i cromosomi maschili siano più instabili, in decadimento. Il maschio si sta estinguendo e fra non molto persino le femmine di primati troveranno soluzioni alternative per far proseguire comunque l'evoluzione. Forse anche per questo il maschio è sempre più nervoso: sente che gli manca il terreno sotto i piedi. La natura ci sta dicendo qualcosa che riguarda anche noi, e poco male: il mondo trabocca di inutilità e gli uomini rientreranno a buon titolo nella categoria del superfluo. A meno che non smettano di fare i maschi da cartolina, come gli uomini teneri e sorprendenti raccontati qui...
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere alla fidanzata
Lettere alla fidanzata

Heinrich von Kleist
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
La tranquillità dell'animo-La brevità ...

Giovanni Viansino, Fernando Solinas, Lucio Anneo Seneca
Apocalisse
Apocalisse

Tiziano Sclavi
Il cambio
Il cambio

Bruno Vespa
C'est tout
C'est tout

Marguerite Duras
Il duello
Il duello

Bruno Vespa
Berluscopone
Berluscopone

Giorgio Forattini
I figli della paura
I figli della paura

Riccardo Valla, Dan Simmons
Merlino o l'eterna ricerca magica
Merlino o l'eterna ricerca magica

Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini, Giuseppe Sangirardi, Jean Markale