Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico

Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico

Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così ci hanno spiegato. Adesso è tutto più complicato. Eppure non si tratta di nulla di nuovo: non stiamo facendo altro che riprodurre ciò che in natura succede da sempre. In molte specie animali, infatti, le femmine sono più grandi dei maschi, e in alcuni pesci i maschi sono diventati dei "nani parassiti", che contribuiscono alla fecondazione in cambio di cibo. E ancora, molte specie hanno aggirato la difficoltà di riprodursi cambiando sesso all'occorrenza. Che anche il maschio dei primati sia destinato a estinguersi? La natura ci dice qualcosa che riguarda anche noi. Forse gli uomini rientreranno a buon titolo nella categoria del superfluo, riscoprendo una nuova mascolinità e smettendo di essere solo "maschi", come i sorprendenti protagonisti (umani e non) delle storie di questo libro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La polvere sull'erba
La polvere sull'erba

Alberto Bevilacqua
Lo zen e l'arte della manutenzione del maschio
Lo zen e l'arte della manutenzione del m...

Tyger Kahn, E. La#Marre, Marre#E. La, J. Aredo
Gerusalemme. Città di specchi
Gerusalemme. Città di specchi

A. Di Gregorio, Amos Elon, Bettino Betti, Andrea Di Gregorio, Bruno Betti
Tubutsch
Tubutsch

H. Janeczek, Albert Ehrenstein, Helena Janeczek
Altre inquisizioni
Altre inquisizioni

Borges, Jorge L.
Cara Italia
Cara Italia

Enzo Biagi
Sonata a Kreutzer (La)
Sonata a Kreutzer (La)

Eridano Bazzarelli, Mario Visetti, M. Visetti, Lev Nikolaevic Tolstoj