I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

"Dostoevskij era uno di quei rari geni che avanzano d'opera in opera, per una sorta di progressione continua, fin che la morte non li venga bruscamente a interrompere. Nessun ripiegamento in quella sua focosa vecchiaia, non più che in quella di Rembrandt o di Beethoven, al quale mi piace paragonarlo; un sicuro e violento approfondirsi del suo pensiero" (André Gide). Fedor M. Dostoevskij (1821-1881), scrittore russo. Cominciò a pubblicare nel 1846, con Povera gente e Il sosia. Seguirono Umiliati e offesi (1861); Memorie dal sottosuolo (1864); Delitto e castigo e Il giocatore (1866); L'idiota (1868); I demoni (1871-72).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici. Manuale di pratica cinematografica
I trucchi e gli effetti speciali fotogra...

Blumthaler Giovanni, Bernardo Mario
Fondamenti di chimica sanitaria
Fondamenti di chimica sanitaria

Sarti Paolo, Bertollini Alberto, Brunori Maurizio
Manuale di illuminotecnica
Manuale di illuminotecnica

Francesco Bianchi, Giorgio Pulcini
Fisica e biofisica del corpo umano
Fisica e biofisica del corpo umano

Cuoghi Luigi, Bianchini Romano
Il lavoro di gruppo con gli adolescenti. Identità a confronto
Il lavoro di gruppo con gli adolescenti....

Ferrario Franca, Bolocan Parisi Lia G.
Tempo di scelte. Bisogni, opportunità, servizi per la terza età
Tempo di scelte. Bisogni, opportunità, ...

Ghezzi Marta, Bosi Marta, Bolocan Parisi Lia G.