Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Foucault costruisce la fenomenologia storica e strutturale della follia nella fase cruciale di trapasso dal tardo Medioevo ai prodromi della rivoluzione industriale. Nell'età medievale, infatti, il folle, pur incarnando con la sua patologia devianza e trasgressione, era nondimeno ammesso ai margini della comunità. Ma al declino del Medioevo i pazzi cominciano a essere rimossi dalla comunicazione sociale con la comunità dei savi che producono, obbediscono o comandano. Da questo momento si costituisce la 'criminalizzazione' della follia, la sua segregazione e repressione nel manicomio.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pioggia di luce
Pioggia di luce

M. Gemma Darco
Petali di rosa dal cielo
Petali di rosa dal cielo

Maria Gemma Darco
Silenzio dei baci
Silenzio dei baci

Daniela, Arrighi Banfi
Silenzio e solitudine
Silenzio e solitudine

Edoardo Giusti, Gilda Di Nardo
Carteggio 1933-1962
Carteggio 1933-1962

Loris Francesco Capovilla, Giuseppe De Luca, M. Roncalli, Giovanni XXIII
Gli zigani, da Des Bohémiens et de leur musique en Hongrie
Gli zigani, da Des Bohémiens et de leur...

Franz Liszt, M. Donadoni Omodeo