Longitudine

Longitudine

Nel 1714 il Parlamento inglese offrì una ricompensa di ventimila sterline in oro (l'equivalente di 20 miliardi di lire attuali) a chi avesse scoperto come determinare la longitudine di una nave nell'oceano e questo perché astronomi famosi come Galileo, Cassini, Huygens, Newton e Holley avevano cercato invano una soluzione, rivolgendosi alla Luna e alle stelle. Stimolati dalla posta in palio, altri (scienziati, dilettanti, inventori) avanzarono proposte del tutto bizzarre. Fu un orologiaio autodidatta, l'inglese John Harrison, a trovare la soluzione: bastava che ogni nave fosse equipaggiata con un cronometro in grado di segnare sempre l'ora "esatta", quella di Londra, ad esempio, e un semplice confronto con l'ora locale avrebbe istantaneamente fornito la longitudine della nave. Questo libro è la storia avventurosa di quarant'anni di sforzi che furono necessari a Harrison non solo per costruire e perfezionare quel cronometro, ma per persuadere la comunità scientifica dell'efficacia del suo metodo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di un burattino
Storia di un burattino

Alessandro Gigli
Fondamenti di sociologia
Fondamenti di sociologia

M. Baldini, M. Barbagli, Anthony Giddens
Enea. L'Eneide a fumetti: 1
Enea. L'Eneide a fumetti: 1

Toninelli Marcello
Gente del Sud
Gente del Sud

Blasi Francesca
Michele e il dono del midollo
Michele e il dono del midollo

Carla Colapinto, Associazione Oltre il chiostro, Pasquale Giustiniani
Il cavallo di bronzo nei musei capitolini: un originale greco a Roma-Quattro studi di cavalli. Ediz. italiana e inglese
Il cavallo di bronzo nei musei capitolin...

Marco Delogu, Cristiana Perrella, Claudio Parisi Presicce, S. Ponting
La linea generale
La linea generale

Davide Silvestri
Tozzi di pane
Tozzi di pane

Fernando, Di Gregorio