Diario di Zlata

Diario di Zlata

Zlata Filipovic ha 11 anni quando esplode l'inferno a Sarajevo. Come tante sue coetanee tiene un diario dove registra gli eventi minimi dell'esistenza quotidiana: gli studi, la scuola di musica, gli amici, l'ammirazione per i cantanti, le modelle famose, i divi della Tv. Ma scoppia la guerra e Zlata cambia in fretta, matura. Il suo mondo è in pezzi, ora vi dominano l'odio cieco, la paura, la disperazione. Al diario, come a un'amica immaginaria di nome Mimmy, consegna la cronaca di giornate profondamente mutate: le notti passate in cantina, l'esplodere delle granate, le raffiche dei cecchini, le case in fiamme, gli amici uccisi. Parole che urlano contro l'ingiustizia di un conflitto brutale, che ha distrutto l'infanzia. Eppure, Zlata non si perde d'animo: vive, attende, spera. Scrivendo vuole dar voce "ai tremila bambini morti sotto le bombe, agli invalidi che s'incontrano per le strade privi di un braccio o di una gamba". E la sua toccante testimonianza diventa simbolo delle atroci sofferenze di un popolo, invocazione di pace.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primo Levi o la tragedia di un ottimista
Primo Levi o la tragedia di un ottimista

Andrea e Zucchetti Andrea Giardina, A. Giardina, A. Zucchetti, Myriam Anissimov
Non ti aspettavamo
Non ti aspettavamo

Davrichewy Kèthèvane
Il ragazzo che incontrò Hitler
Il ragazzo che incontrò Hitler

Angela Ragusa, Bill Wall
Lavorare stanca
Lavorare stanca

Pavese Cesare
Moby Dick o la balena
Moby Dick o la balena

Melville, Herman
La morte non ha fretta
La morte non ha fretta

Phillip Margolin, Tullio Dobner
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte

Friedrich Holderlin, L. Reitani
La fede è un bagaglio lieve
La fede è un bagaglio lieve

Pierre Riches, Arnoldo Mosca Mondadori
La ragazza della vaniglia
La ragazza della vaniglia

Ib Michael, E. Kampmann
La grande arte
La grande arte

Rubem Fonseca