La fine della storia e l'ultimo uomo

La fine della storia e l'ultimo uomo

Siamo alla fine della Storia e all'ultimo uomo e alla fine quindi di tutta la società umana e planetaria? Questa domanda ha suscitato polemiche tra gli studiosi. Le due forze motrici della storia, "la logica della scienza moderna" e "la lotta per il riconoscimento", portano al collasso di ogni totalitarismo. Ma nasce un'altra domanda: sono sufficienti la libertà e l'uguaglianza, sia politica sia economica a garantire una condizione sociale stabile e soddisfacente?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura letterature. Antologia. Volume C: Tardo Cinquecento e Seicento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Letteratura letterature. Antologia. Volume D: Settecento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Letteratura letterature. Antologia. Volume E: Primo Ottocento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Letteratura letterature. Antologia. Volume H: Secondo Novecento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo
Economia e politica regionale
Economia e politica regionale

G. Aquilina, Harvey Armstrong, F. B. Franciosi, R. Brancati, Jim Taylor
Mio padre è un post-it giallo
Mio padre è un post-it giallo

A. Ferrari, Valeria Arnaldi, Antonio Stango