Civiltà ellenistica. Il grande sogno dell'«Oikoumene» (La)

Civiltà ellenistica. Il grande sogno dell'«Oikoumene» (La)

Costretta entro precisi limiti storici - all'inizio la figura prestigiosa di Alessandro Magno, alla fine quella non meno celebre di Cleopatra - l'età ellenistica è stata spesso frettolosamente etichettata come un periodo di transizione fra due grandi civiltà: la greca e la romana. A una analisi più attenta e documentata l'età ellenistica presenta tre secoli (dal IV al II a.C.) ricchi come pochi altri di eventi storici di fondamentale importanza per i loro effetti a lungo termine sulla formazione e sull'assetto politico di nuovi regni e imperi. Il primo e più determinante di tali eventi corrisponde alle conquiste di Alessandro che ampliarono smisuratamente i confini del mondo greco portando la civiltà "classica" a stretto contatto con mondi fin allora ignorati (l'India, in particolare). A sua volta però la civiltà classica subì i più svariati, "eterodossi" influssi esterni (vedi i regni indogreci). Tuttavia, è proprio durante l'età ellenistica che la preziosa eredità del passato greco assume forme nuove e specifiche.Michael Grant mette in luce l'"originalità" dell'ellenismo, una originalità che investe disparati campi: dalla politica alle scienze (medicina compresa), dalla letteratura alla filosofia e alle nuove religioni, alle arti figurative, alla "nuova" condizione femminile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvole (Felhok)
Nuvole (Felhok)

Sandor Petofi, R. Ruspanti, Roberto Ruspanti
Sapevo tutto di lei
Sapevo tutto di lei

Mary Higgins Clark, M. B. Piccioli
54
54

Wu Ming