Le argonautiche. Testo greco a fronte

Le argonautiche. Testo greco a fronte

"Le Argonautiche" di Apollonio Rodio, un capolavoro poco noto della poesia antica, sono nate dal sogno di un uomo "moderno": intelligente, critico e incapace di credere nei valori assoluti della tradizione e della religione. Quando il mito e l'avventura sono morti, quest'uomo si propone di riscrivere l'"Odissea", di cui "Le Argonautiche" hanno, miracolosamente, le grandi qualità: il senso dell'avvventura, del viaggio per mare, della magia, il senso grandioso e meticoloso della geografia. Tutti i miti sembrano vosì rinascere, nella fantasia di quest'uomo disincantato. Ma in Apollonio: nell'eroe epico, Achille e Odisseo, che distrugge città e conquista l'universo. Nessuno infatti è più inquieto e angosciato di Giasone, questo anti-eroe, finto protagonista delle "Argonautiche". Nel libro, al posto dell'eroe, c'è un vuoto. E questo vuoto viene riempito da tutto ciò che incanta la fantasia di uno scrittore ellenistico: i misteri religiosi, i miti, i costumi esotici, le favole, la magia, i miracoli della poesia, le eleganze dell'arte e della letteratura, i labirinti e i meandri del cuore umano - che culminano nella storia di Medea, la più tetra, fosca, funeraria storia d'amore che sia mai stata scritta in Occidente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La regina dell'arcobaleno
La regina dell'arcobaleno

Scardaci Alessandro
Poesie senza adsl
Poesie senza adsl

Girolamo Grammatico
Azzurro gusto
Azzurro gusto

Mariella Sudano
Dentro un amore
Dentro un amore

Stefano Giovinazzo