Vite parallele: Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte

Vite parallele: Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte

Conosciuto e ammiratissimo dai contemporanei, Plutarco, illustre rappresentante della cultura greca durante l'età degli Antonini, ebbe nel corso della tradizione storica periodi di fama incontrastata e quasi mitica, come certo pochi autori hanno conosciuto. Dalla sue pagine trassero ispirazione scrittori famosi, come Shakespeare, Leopardi, Alfieri - che allo spirito di Plutarco informò la sua stessa autobiografia -, Goethe e Schiller, e alla suggestione dei suoi eroi non seppero sottrarsi neppure rivoluzionari e uomini di potere come Enrico IV, Washington, Robespierre e Napoleone. Dichiarando più volte di non voler gareggiare con i grandi storici nella descrizione delle imprese, Plutarco si propose di descrivere il carattere dei protagonisti, utilizzando quei dettagli che sfuggono alla maggior parte degli scrittori, i tratti del viso e l'aspetto, i piccoli gesti, le battute scherzose, i detti e quei "segni dell'anima" che rivelano l'indole di ciascuno. Così la frugalità e la generosità dei grandi personaggi traspaiono da brevi episodi, come la prontezza con cui Cesare cede il proprio letto all'amico Oppio malato o la magnamità con cui Alessandro salva dalla pena di morte una nobile tracia per il coraggio dimostrato davanti ai soldati nemici.Testo greco a fronte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dell'iniziazione
Dell'iniziazione

Steiner Rudolf
Nascita e sviluppo storico della scienza
Nascita e sviluppo storico della scienza

Rudolph Steiner, W. Schwarz
La porta dell'iniziazione. Un mistero rosicruciano
La porta dell'iniziazione. Un mistero ro...

Rudolph Steiner, A. Sbardelli
Sedi di misteri nel Medioevo
Sedi di misteri nel Medioevo

Rudolph Steiner, W. Schwarz
La storia alla luce dell'antroposofia
La storia alla luce dell'antroposofia

Rudolph Steiner, W. Schwarz