La metamorfosi. Testo tedesco a fronte

La metamorfosi. Testo tedesco a fronte

"Una mattina Gregorio Samsa, destandosi da sogni inquieti, si trovò mutato in un insetto mostruoso, è l'impossibile inizio della ""Metamorfosi"", l'opera di Kafka in cui il grottesco e l'assurdo raggiungono il più alto grado di concretezza e oggettività, nella lucida geometria dello stile: con ""Il verdetto"", che è dello stesso anno (1912), e ""Lettera al padre"" (1919), forma una specie di dolorosa trilogia familiare. Da un grumo di contraddizioni mai risolte, da un complesso e tormentoso rapporto di odio-amore verso 'l'animale familiare' e in particolare verso il padre, nasce la parabola della suprema umiliazione di Samsa, il figlio parassita, inassimilabile, colpevole per il solo fatto d'essere figlio e di esistere: solo la sua morte espiatoria riporterà la legge, l'ordine, la bellezza. La tremenda accusa alla famiglia oppressiva e repressiva, che ha trasformato il figlio in un insetto schifoso, si capovolge alla fine in un atto di venerazione e glorificazione della potenza del padre-giudice. E' questa l'interpretazione più moderna e convincente di un'opera che è stata definita ""la disperazione del commentatore"": Giuliano Baioni ce ne dà un saggio nella sua nota introduttiva."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola

Benigno R. Mauriello
Hagakure. All'ombra delle foglie
Hagakure. All'ombra delle foglie

F. Meddi, Tsunetomo Yamamoto, F. Meddi Fukushi
L'arte nella società
L'arte nella società

Franco Ferrarotti