Il misantropo. Con testo a fronte

Il misantropo. Con testo a fronte

"Il misantropo conclude un formidabile quartetto di opere che costituisce la testimonianza più autentica e personale, più sofferta, più profonda di Molière uomo e poeta. Questo quartetto si apre con ""La scuola delle mogli"" (1662), prosegue con l'affrettato ""Don Giovanni"" (1665) e con le molteplici stesure del ""Tartuffo"" (1664-1665), si conclude per l'appunto con ""Il misantropo"", rappresentato per la prima volta al Palais-Royal il 4 giugno del 1666. Siamo qui nel cuore dell'opera, degli interessi, del 'mondo' di Molière: opera difficile e ingrata, ""Il misantropo"" affronta impietosamente quelli che possono essere definiti i temi essenziali del vivere: il rapporto con la donna amata, e il rapporto con gli altri, con la società, con il mondo. L'esigenza di assoluto di Alceste si scontra non soltanto con le ipocrisie e i vizi, con i 'grandi mali' del secolo, ma anche con le debolezze innocenti, con i necessari galatei del convivere. E' questo soprattutto a dare al personaggio quella complessa e indefinibile ambiguità che fa una delle più alte creazioni letterarie e che si realizza sulla scena in una varietà interpretativa che - dall'eroe senza macchia al fastidioso e inabitabile moralista - ha pochi riscontri nel teatro di tutti i tempi. Testo francese a fronte."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Beccaria
Beccaria

Sbardella Raffaele
Consigli ai genitori
Consigli ai genitori

Anton S. Makarenko, F. Dubla
Fuga dalla storia?
Fuga dalla storia?

Domenico Losurdo
Via del campo
Via del campo

Tarantino