Lord Jim

Lord Jim

Che cos'è "Lord Jim"? E' la storia di un caso di disonore. Certo, le questioni d'onore erano state già più volte descritte nella narrativa europea; ma per capire che cosa sia "Lord Jim" bisogna ricordare che per Joseph Conrad l'onore non era un valore tra i tanti, era il valore per eccellenza, il valore dei valori. Sembrerà strano, a prima vista, che questo polacco mettesse al centro della sua opera un valore come l'onore: non era forse quel mondo slavo dal quale Conrad proveniva il mondo del dubbio, dell'ambiguità, del sofisma piuttosto che quello di un impegno così rigido e spietato come l'onore? Ma proprio quest'origine non occidentale di Conrad può spiegare in parte l'ossessione feudale e germanica dell'onore. Conrad ha messo al centro della sua opera la questione dell'onore, perché era anglofilo ed era anglofilo perché non era anglosassone ma slavo. (Alberto Moravia)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Custodia cautelare e modifiche della competenza penale
Custodia cautelare e modifiche della com...

Giuseppe Fusco, Giovanni Vacca, Luigi F. Di Nanni
Giudizio civile innanzi al conciliatore e competenza del pretore nella Legge 399/1984
Giudizio civile innanzi al conciliatore ...

Giuseppe Fusco, Giovanni Vacca, Luigi F. Di Nanni
Nuova disciplina dei provvedimenti restrittivi della libertà personale. Commento teorico-pratico alla L. 5 agosto 1988, n. 330
Nuova disciplina dei provvedimenti restr...

Giuseppe Fusco, Giovanni Vacca, Luigi F. Di Nanni
Il tribunale della libertà. Libertà personale e sequestro penale nella legislazione e nella giurisprudenza
Il tribunale della libertà. Libertà pe...

Giuseppe Fusco, Giovanni Vacca, Luigi F. Di Nanni