Come si legge un libro (e perché)

Come si legge un libro (e perché)

Perché dobbiamo leggere e continuare a leggere l'Amleto di Shakespeare, il Don Chisciotte di Cervantes, Delitto e castigo di Dostoevskij, i racconti di Borges e di Calvino, le poesie di Emily Dickinson? Non per obbligo, né per contribuire, con le nostre riflessioni, al progresso della società; ma perché leggere è un piacere insostituibile, è un piacere che ci fa crescere, ci fa conoscere noi stessi, ci fa entrare in comunione con gli altri. In questo libro, Harold Bloom ci mostra in che modo la lettura può cambiare la nostra vita.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai borghi storici
Guida ai borghi storici

D'Alessio Ornella
Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Huckleberry Finn

Mark Twain, Enzo Giachino, Giovanni Baldi
La crociera
La crociera

Woolf Virginia
Marocco
Marocco

Uhlman Fred
I Malavoglia
I Malavoglia

Giovanni Verga
Best 100 Firenze
Best 100 Firenze

Olivia Vennari
Fiera della vanità (2 vol.)
Fiera della vanità (2 vol.)

William Makepeace Thackeray, B. Tasso, John Sutherland, Bruno Tasso
Camere separate
Camere separate

Pier Vittorio Tondelli