Zero. Storia di una cifra

Zero. Storia di una cifra

Lo zero ignoto ai greci e ai romani giunge in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, Newton e Leibnitz, lo zero assume nuovi significati e conquista un ruolo centrale non solo nel pensiero matematico, ma nella nostra stessa visione dell'universo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vegliate e pregate: 2
Vegliate e pregate: 2

Bollin Antonio, Cucchini Francesca
Piazza Statuto e Porta Susa
Piazza Statuto e Porta Susa

Cella Loredana, Vergnasco Giuliano
Professional 3D jewelry with Rhinoceros. The news book for jewelry designers using the cad
Professional 3D jewelry with Rhinoceros....

Migliorelli Giovanna, Petronilli Sergio
Il riposo nella fatica
Il riposo nella fatica

Antonino Raspanti
Qui adolescenza
Qui adolescenza

Giorgio Rovesti
La domanda di Dio dell'uomo contemporaneo
La domanda di Dio dell'uomo contemporane...

A. M. Haas, A. Rizzi, Hans Urs von Balthasar
Il diritto dell'acqua
Il diritto dell'acqua

Renato Briganti
Metafore e luoghi della filosofia. Scritti teorici e storiografici
Metafore e luoghi della filosofia. Scrit...

Enrico Nuzzo, M. Cambi, C. Colangelo, C. Cantillo