L'Italia nel Settecento

L'Italia nel Settecento

Il Settecento in Italia non è certo dominato da eventi eccezionali. E' un secolo di decadenza, splendida, per la Repubblica veneta e di calma stabilità per gli altri stati, compreso quello della Chiesa. Tuttavia questo secolo medio, più che mediocre, è stato sottovalutato. Oggi si incomincia a capire che l'evoluzione intellettuale che porterà nel secolo successivo all'indipendenza e all'unità d'Italia trova in questo periodo le sue radici. A nessun altro Paese europeo si può applicare meglio che all'Italia del Settecento il detto di Talleyrand: chi non ha vissuto prima della rivoluzione non sa cosa sia la "dolce vita", per lo meno per le classi alte. I contrasti sociali sono tenui, gli intellettuali più vivaci non sono amari come Voltaire, non ci sono guerre distruttrici, né colonie da difendere, visto che il Paese non ne possiede, e neppure divampano lotte religiose aspre e violente perché non ci sono contrasti religiosi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso completo di scacchi
Corso completo di scacchi

Benetti Francesco, Pantaleoni Claudio, Messa Roberto
1001 esercizi per principianti
1001 esercizi per principianti

Masetti Franco, Messa Roberto
Batman. Un anno dopo
Batman. Un anno dopo

Kirk Leonard, Robinson James, Kramer Don