Il bottone di Stalingrado

Il bottone di Stalingrado

L'educazione politica e sentimentale di Marco attraverso i momenti fondamentali della storia italiana - l'avvento del fascismo, la Resistenza, l'immediato dopoguerra - disegna la parabola di un'esistenza e di una generazione. Figlio di genitori socialisti Marco condivide con l'amico Paolo l'adesione all'ideologia fascista, militando con lui in un'organizzazione giovanile, ma ben presto matura una consapevolezza politica che lo porterà a combattere la Resistenza. Le difficoltà e le delusioni del dopoguerra fanno da sfondo al difficile e doloroso amore per Rita, vittima delle violenze della polizia durante una dimostrazione di protesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento
Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento

Guidoni Enrico, Marino Angela
Il pensiero post-metafisico
Il pensiero post-metafisico

Jurgen Habermans, Jurgen Habermas, Marina Calloni
Dietro il velo. Amore e sessualità nella cultura araba
Dietro il velo. Amore e sessualità nell...

Mosbahi Hassouna, Heller Erdmute