Vite parallele. Alessandro-Cesare

Vite parallele. Alessandro-Cesare

"A Plutarco non interessano i nessi storici o l'etiologia politica come la concepiva Tucidide: egli guarda soltanto alle grandi figure umane. I cui lineamenti - egli dice - si manifestano non soltanto nelle grandi imprese, ma anche in un piccolo gesto, in un motto. Questo è il Plutarco dell'aneddoto, sempre pronto ad attingere alle sue grandi riserve le infinite storielle che danno alle sua biografie quel colore che costituisce il loro fascino"(Albin Lesky)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il buon uso delle malattie. Testo francese a fronte
Il buon uso delle malattie. Testo france...

L. Corsi, Blaise Pascal, E. Casciello
Sangue estraneo
Sangue estraneo

Fares Stefano
Cara mamma
Cara mamma

Giuliani Foti, Titti
Sentenze Penali. Lo studio del diritto attraverso la giurisprudenza della Cassazione per Avvocati e Uditori
Sentenze Penali. Lo studio del diritto a...

L. Giordano, P. Scognamiglio, G Visone