Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere

Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere

Nato a Darmstadt il 1 luglio 1742 Georg C. Lichtenberg, diciassettesimo figlio di un pastore protestante, è uno dei più originali scrittori e pensatori tedeschi del XVIII secolo. Spirito inquieto e bizzarro, geniale ma debole (era malato di nervi e etilista), cominciò a raccogliere dal 1766 fino alla morte, osservazioni, notazioni personali, motti di spirito, giochi di parole che spaziavano dal feudalesimo germanico alla riflessione morale, alla teoria della conoscenza, alla sessualità, all'attrazione per la morte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lepre
La lepre

A. Canovari, Melchior Vischer
Sociabilità. Vizi privati, benefici pubblici. Scritti scelti
Sociabilità. Vizi privati, benefici pub...

Bernard Mandeville, D. Francesconi
Gli attaccabrighe
Gli attaccabrighe

G. Notari Davico Bonino, Jean Racine
Non solo gogna
Non solo gogna

Giancarlo Bagarotto
Minnie la candida
Minnie la candida

Massimo Bontempelli
Schizzo biografico su don Bosco
Schizzo biografico su don Bosco

Joris-Karl Huysmans, S. Sinibaldi
Il giudice sovrano. Coercing virtue
Il giudice sovrano. Coercing virtue

S. Sileoni, Robert H. Bork, S. Fabi
Teneri bottoni. Testo inglese a fronte
Teneri bottoni. Testo inglese a fronte

E. Lynch, M. Morbiducci, Gertrude Stein