Satire

Satire

In una delle età più stabili dell'impero - l'età di Traiano e di Adriano - Giovenale ci prospetta, nelle sue "Satire", un quadro fosco della vita romana. Parlano in lui gli umori aspri dell'italico venuto a Roma con l'animo gonfio di ambizioni e presto respinto ai margini di una società opulenta e spregiudicata, in cui egli vede quotidianamente corrotta l'aristocratica grandezza del passato. Di questa società - che un moralista-filosofo avrebbe indagato nelle sue strutture, nei suoi rinnovati valori spirituali e politici - Giovenale si fa cronista aggressivo ed inclemente, svelandone gli aspetti più meschini, raggelandone i protagonisti in una serie di ritratti che hanno la fissità allucinata e grottesca delle maschere: speculatori astuti, nobili degeneri, matrone prostitute, omosessuali, delatori, scrocconi: una sorta di 'pantheon' negativo, evocato con la furia maniacale di un 'distruttore di illusioni', il cui rifugio è l'ambiguo vagheggiamento di una lontana (e mitizzata) sanità italica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sangue dei potenti
Il sangue dei potenti

Andrea, Di Simone
Notte artica
Notte artica

Giuseppina Zupi
Solo un sogno forse
Solo un sogno forse

Arturo Pennarola
Eleni
Eleni

Vitali Viola, Cammarata Virginia
Le note di Nancy
Le note di Nancy

Alessandro Del Gaudio
Roma
Roma

William Klein
Un'ombra sulla terra
Un'ombra sulla terra

Nick Brandt, Vicki Goldberg, Peter Singer, F. Novajra
Piemonte
Piemonte

Josef Koudelka