Apologia di Socrate-Critone

Apologia di Socrate-Critone

L'arma della rivoluzione non violenta di Socrate fu la 'persuasione': non solo nei confronti degli uomini, ma altresì nei confronti dello Stato. Messo a morte ingiustamente, gli fu offerta la possibilità di fuggire: egli respinse questa possibilità in modo categorico, perché la giudicò violenta contro le leggi. (Giovanni Reale)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Respiri di cristallo
Respiri di cristallo

Nolè Beatrice
Vivere una favola
Vivere una favola

Mario Lagi
La ragazza della Mura
La ragazza della Mura

Feri Lainscek, M. Vidali
Parole di poeti. Venafro, 3 gennaio 2009
Parole di poeti. Venafro, 3 gennaio 2009

Colasanto Mariagrazia, Condreas Max, Iannacone Amerigo
Un tuffo nell'azzurro. Nuovo corso di lingua e cultura italiana. Con CD Audio: 1
Un tuffo nell'azzurro. Nuovo corso di li...

Zambardino Giovanni, Bacci Patrizia
La memoria
La memoria

Cavallo Gian
Notti senza sonno
Notti senza sonno

Jeffery Deaver
Il dono
Il dono

M. Maffi, Cecelia Ahern