Apologia di Socrate-Critone

Apologia di Socrate-Critone

L'arma della rivoluzione non violenta di Socrate fu la 'persuasione': non solo nei confronti degli uomini, ma altresì nei confronti dello Stato. Messo a morte ingiustamente, gli fu offerta la possibilità di fuggire: egli respinse questa possibilità in modo categorico, perché la giudicò violenta contro le leggi. (Giovanni Reale)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consumi e globalizzazione
Consumi e globalizzazione

Roberta Paltrinieri
Guida alla diagnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza
Guida alla diagnosi dei disturbi dell'in...

Deborah R. Ismond, Judith L. Rapoport
Fabrizio De André
Fabrizio De André

Franco Settimo, Claudio Sassi, Michele Neri
Sono il lupo
Sono il lupo

Cécile Sellon
Ernesto
Ernesto

Umberto Saba, M. A. Grignani
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV secolo
Macedonia. L'arte medievale dal IX al XV...

Saso Korunovski, Elizabeta Dimitrova, A. Bortolazzo
La verità nascosta sul petrolio. Un'inchiesta esplosiva sul «sangue del mondo»
La verità nascosta sul petrolio. Un'inc...

L. Fabi, D. Flori, Eric Laurent