La città è dei bianchi

La città è dei bianchi

Atlanta, 1948. Una giovane ragazza di colore viene uccisa e gettata in una discarica. Due agenti avviano un'indagine clandestina, in aperta sfida alla legge vigente dei bianchi. «Un poliziesco pieno di mistero, un pezzo d'America che vi gelerà» – Stephen King «Un noir di grande spessore in cui la ricostruzione storica è documentatissima, ma la precisione dei dettagli non nuoce alla scorrevolezza del racconto, alla robustezza della trama e all’intensità dei caratteri. Più ci si addentra nelle pagine di questo vibrante affresco, e più cresce l’indignazione contro la malapianta del razzismo.» – Robinson «Che il reverendo la pronunciasse con sincerità o meno, ogni frase sembrava dare voce alle parole che tutti stavano pensando: perché gli sbirri hanno ucciso un altro di noi? Quando smetteranno?» Diceva Faulkner che il Sud bisogna raccontarlo; che bisogna spiegare perché la gente vive lì, e anzi perché vive. Il Sud raccontato qui è quello della città di Atlanta del 1948, l'anno in cui, per la prima volta, a otto afroamericani fu concesso di arruolarsi nelle forze di polizia per pattugliare i quartieri abitati dalla propria gente. Da questo dato storico, Mullen prende spunto e inventa due personaggi profondamente umani, gli agenti Lucius Boggs e Tommy Smith, due poliziotti che, come gli altri sei del loro gruppo, non sono autorizzati a guidare un'auto di pattuglia né a mettere piede negli uffici della centrale né ad arrestare i bianchi. Quando, in un giorno di luglio, una giovane ragazza di colore viene uccisa e gettata in una discarica, Boggs e Smith, davanti all'indifferenza dei vertici della polizia, avviano un'indagine clandestina. Una decisione temeraria, in aperta sfida alla legge vigente dei bianchi. La rivoluzione si è appena messa in moto ma ha ingranaggi lenti; la macchina che abolirà la segregazione si inceppa ancora, funziona a scatti, però la caccia non ammette ripensamenti. La terra lungamente offesa e impastata di paura dove vivono i negri reclama giustizia e riscatto sociale. E allora l'indagine di Boggs e Smith sarà implacabile, il loro viaggio incendiario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La città è dei bianchi
  • Autore: Thomas Mullen
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Nero Rizzoli
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 470
  • Formato:
  • ISBN: 9788817141482
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La magnifica orda
La magnifica orda

Alessandro Bertante
Pulp Roma
Pulp Roma

Tommaso Pincio
Ogni cosa è da lei illuminata
Ogni cosa è da lei illuminata

Schwarzenbach Annemarie
Acqua nera
Acqua nera

M. T. Marenco, Joyce Carol Oates
Intervista a Salvador Dalì
Intervista a Salvador Dalì

Alessandra Uguccioni, M. Giovanna Sarti
Domatore del fuoco
Domatore del fuoco

Gianluca Versace
Jukebox
Jukebox

Charles Berberian, M. Foschini
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino

Julien Neel, Olivier Milhaud, M. Foschini
Racconti intorno al fuoco. Bone
Racconti intorno al fuoco. Bone

M. Foschini, Jeff Smith, Tom Sniegoski