Orlando

Orlando

Chi è Orlando? Nell'età elisabettiana è un giovane dalle bellissime gambe, aristocratico e poeta, ingenuo e irruente, innamorato di una elusiva e ironica principessa russa. Nell'età moderna è una donna, che porta al collo un lunghissimo e incantevole giro di perle, moglie e persino madre. Le sue metamorfosi sessuali non volute, ma accettate con grazia, non mutilano ma rendono più misterioso e seducente il suo corpo. Lunghi sonni di rigenerazione separano questi mutamenti nel corso di quattrocento anni. Orlando è forse la romanzesca incarnazione della mitica, originaria unità di uomo e donna? A intervalli, ora che non è più possibile viverla in modo sincronico. O è forse il primo di una lunga serie di bellissimi androidi, teneri, bisessuali, affascinanti? Di certo è la più lunga lettera d'amore di una donna a un'altra donna, di Virginia Woolf a Vita Sackville-West. Viola Papetti ha scritto l'illuminante introduzione al testo. Alberto Rossatti ce ne dà una traduzione sensibile e moderna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marsilio Ficino
Marsilio Ficino

Davide Monda
Pavel A. Florenskij. Invito alla lettura
Pavel A. Florenskij. Invito alla lettura

L. Zak, Pavel Aleksandrovic Florenskij, Z. Lubomir
La melodia del rispetto per la vita. Prediche di Strasburgo
La melodia del rispetto per la vita. Pre...

Enrico Colombo, Renato Pettoello, Albert Schweitzer
Poesie 1979-1998
Poesie 1979-1998

Scialoja Toti