Racconti di Pietroburgo

Racconti di Pietroburgo

Cinque racconti, emblema di un realismo crudo e di un coraggioso umanitarismo. Cinque storie che rivelano, dietro il chiacchericcio dei personaggi, perfettamente mimato dalla realtà, dietro l'apparente concretezza dei particolai, che Gogol' è anche e prima di tutto creatore di lividi, ossessivi fantasmi, manichini surreali che annaspano nel vuoto. Quello stesso vuoto che alla fine avrebbe travolto l'autore stesso, spingendolo a bruciare il manoscritto della seconda parte del romanzo "Anima morte".Le novelle raccolte sotto il titolo "Racconti di Pietroburgo" appartengono a momenti diversi della vita dell'autore e furono pubblicate a distanza di anni:"La Prospettiva Nevskij", "Il diario di un pazzo", la prima stesura de "Il ritratto" nella raccolta di "Arabeschi" (1835), "Il naso" nella rivista "Il Contemporaneo" (1836), "Il cappotto" e la seconda redazione de "Il ritratto" sulla stessa rivista nel 1842. In esse Gogol' si conferma "poeta della vita reale", come lo definì il critico russo Belinskij, ma anche maestro nel portare alla luce i conflitti e le ossessioni che si nascondono dietro l'apparente e pacata normalità della vita di tutti i giorni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie scelte
Poesie scelte

Alberto Figliolia
L'invisibile-visibile
L'invisibile-visibile

Tea Monno Zaccagnini
La seta e il ragno
La seta e il ragno

Augusto Galli
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sulla lingua
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sull...

Silvia Baron Supervielle, A. Bertaccini
Punture di cactus
Punture di cactus

Emiliano Giancristofaro