Il giardino dei ciliegi

Il giardino dei ciliegi

Nel "Giardino dei ciliegi" (1904) Cechov tocca quel vertice di perfezione e di levità che, all'incirca in quello stesso periodo, aveva raggiunto nella narrativa [...]. Il nuovo tipo di lettura teatrale che una simile opera richiede fu capito da Mejerchol'd che, in una lettera a Cechov dell'8 maggio 1904, scriveva: "La sua commedia è astratta come una sinfonia di Cajkovskij. E il regista deve coglierla prima di tutto con l'udito". E' quindi una semplificazione, anzi un tradimento leggere e rappresentare "Il giardino dei ciliegi" in chiave sociologica, come si fece per un certo tempo... - Vittorio Strada
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La teologia dell'apostolo Paolo
La teologia dell'apostolo Paolo

James D. Dunn, F. Ronchi
Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti. 2.Settecento
Protestantesimo nei secoli. Fonti e docu...

Emidio Campi, Massimo Rubboli
Gianandrea Gavazzeni. Musica come vita
Gianandrea Gavazzeni. Musica come vita

Alberti Luciano, Gavazzeni Giovanni
Il sé gemellare
Il sé gemellare

Carlamaria Del Miglio
Lettera ai Corinzi
Lettera ai Corinzi

Romano Clemente, E. Peretto