Bisanzio. Storia dell'impero che unì due mondi

Bisanzio. Storia dell'impero che unì due mondi

Nato da una breve lezione estemporanea tenuta dalla professoressa Herrin ad alcuni operai che, durante i lavori di ristrutturazione del King's College, le chiedevano che cosa fosse la storia bizantina, questo libro riesce a raccontare Bisanzio nell'età antica e nel medioevo in una forma semplice e appassionante per chiunque. Per molti secoli l'impero bizantino è stato un luogo in cui cristianesimo, romanità ed ellenismo hanno formato uno straordinario impasto politico e culturale, che ha raccolto l'eredità storica dell'impero romano e l'ha integrata con gli influssi provenienti dall'Est europeo e dal mondo arabo. A Bisanzio nacquero istituzioni come la diplomazia e la burocrazia civile, o fenomeni religiosi come il monachesimo. E sempre a Bisanzio e alla sua passione per la letteratura greca dobbiamo la preservazione delle opere classiche e la loro riscoperta quando, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, numerosi studiosi bizantini invasero pacificamente l'Italia e diedero impulso alla nascita dell'Umanesimo e del Rinascimento. Coniugando rigore scientifico e divulgazione, questo libro restituisce all'impero bizantino il suo ruolo nella formazione dell'Europa moderna, troppo spesso trascurato nella percezione comune.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Test SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici. Con protocolli
Test SPM. Test delle abilità di soluzio...

Michela Cendron, Patrizio E. Tressoldi, R. Mazzeo, Daniela Lucangeli
Esercizi di analisi del testo. Lettura e comprensione del significato. 1º livello
Esercizi di analisi del testo. Lettura e...

Debra Levy Robbins, A. Zanfei
Abilità di studio. Livello 2
Abilità di studio. Livello 2

Sharpe Diane, Muller Stephanie