La casa rotta

La casa rotta

Vent’anni dopo la fine della guerra, Horst Krüger – scrittore, giornalista, tra i più lucidi interpreti delle trasformazioni della società tedesca – torna a Eichkamp, il piccolo, insignificante quartiere alla periferia di Berlino dov’è cresciuto con i genitori e la sorella. Qui, ricorda Krüger, viveva gente compassata, timorata; gente come suo padre e sua madre che mai si erano interessati alla politica, un agglomerato di buona piccola borghesia lavoratrice che si ritrovò, quasi inconsapevolmente, a far parte del partito: “Poi arrivò il responsabile d’isolato, si fece consegnare i due marchi e cinquanta e noi ricevemmo un distintivo”. E con tragica inevitabilità, un mondo tranquillo e coscienzioso fatto di persone rispettabili e oneste crollò, intossicato dalla propaganda. Cosa abbia voluto dire diventare adulti in quegli anni, mentre tutto prendeva forma senza che si riuscisse a intravedere il precipizio verso cui si correva, è ciò che Krüger offre al lettore contemporaneo. Uscito per la prima volta in Germania nel 1966, ripubblicato dall’editore tedesco nel 2019 per i cent’anni dalla nascita dell’autore, La casa rotta è un resoconto impressionante, mai autoindulgente, una disanima asciutta del sentimento della colpa di un’intera nazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La casa rotta
  • Autore: Horst Krüger
  • Curatore:
  • Traduttore: Marina Pugliano, Valentina Tortelli
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Scala stranieri
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 256
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788817162425
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

La golosa
La golosa

Giovanni Beani
Festa di benvenuto
Festa di benvenuto

Michela Redaelli
Monella
Monella

Annalisa Fracasso
Montjuich
Montjuich

Paolo Scriboni
Spirito libero
Spirito libero

Ivan Picardi
L'allenamento
L'allenamento

Riccardo Tangusso, José A. Freda
Ballata al tramonto
Ballata al tramonto

Gianluca Mangiapane
La gioia concessa
La gioia concessa

Anna Guala