Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno

Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno

Il Settecento non è stato solo il secolo delle rivoluzioni: proprio in quel periodo, infatti, gli Stati iniziarono a dotarsi delle prime costituzioni moderne. Carte nate sulla spinta di idee capaci di varcare i confini nazionali e diffondersi in tutto il mondo; documenti figli sia dei moti di rivendicazione popolare sia della necessità di legittimazione dei governanti, intenzionati a formalizzare il proprio potere sancendo diritti e doveri di cittadini e istituzioni. Ma quelle costituzioni furono anche molto altro, come ci mostra Linda Colley in questo saggio tanto ampio quanto originale. Studiosa affermata e saggista di talento, Colley delinea una storia globale delle carte costituzionali dal Settecento a oggi, sovvertendo alcune delle convinzioni più diffuse in materia: certo, la loro emanazione fu un passaggio fondamentale per molte epiche rivoluzioni (basti pensare a quella americana) e per l'affermazione dei diritti dei diseredati, ma si trasformò anche in uno strumento di violenta espansione imperialista, di espropriazione e di marginalizzazione sociale (soprattutto a discapito delle donne e delle persone di colore). E, in ogni caso, quelle costituzioni – testi in cui politica, ideologia, pragmatismo e letterarietà si mescolavano – furono sempre inestricabilmente legate alle guerre tra nazioni. Dall'innovativo Nakaz emanato da Caterina II di Russia al testo di James Africanus Beale Horton, visionario legislatore della Sierra Leone; dalla celebre carta dei padri fondatori degli Stati Uniti alla prima moderna costituzione islamica, opera dello statista-soldato tunisino Khayr al-Din; dagli originali documenti elaborati in Corsica nel 1775 e in Giappone nel 1889 fino a quello promulgato nella minuscola Pitcairn, isola del Pacifico dove furono per la prima volta riconosciuti pieni diritti di cittadinanza alle donne: con autorevolezza e una straordinaria verve narrativa, Linda Colley ci guida alla scoperta di una grande storia fatta di personaggi affascinanti, eventi epocali e idee in grado di cambiare il mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Navi, penne e cannoni. Guerre, costituzioni e la creazione del mondo moderno
  • Autore: Linda Colley
  • Curatore:
  • Traduttore: Lucilla Rodinò
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: Saggi italiani
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 468
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788817162593
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La società cristiana
La società cristiana

Igino Giordani
Missione e spirito dell'Ordine della Visitazione di santa Maria
Missione e spirito dell'Ordine della Vis...

Francesco di Sales (san), Giovanna di Chantal
Discorsi
Discorsi

F. Aleo, Pseudo Macario, Francesco Aleo
Opuscoli. 1.
Opuscoli. 1.

Cipriano di Cartagine (san)
The social generative action of the third sector. Comparing international experiences
The social generative action of the thir...

G. Rossi, H. K. Anheier, L. Boccacin
Bulgari
Bulgari

Triossi Amanda, Mascetti Daniela
Le ragioni del silenzio
Le ragioni del silenzio

Renato Imbriani, Pierpaolo Poggi
L'atto pedagogico. Una lettura psicoanalitica della trasmissione del sapere
L'atto pedagogico. Una lettura psicoanal...

Alessandro Guidi, Pierluigi Sassetti