L'alta, la cupa fiamma. Poesie (1935-1985)

L'alta, la cupa fiamma. Poesie (1935-1985)

Il poeta di Primizie del deserto e di Onore del vero è un poeta parmenideo, che raffigura l'immobilità e la sospensione dell'Essere: un Essere che è desolazione, tristezza, talora squallore, come nei paesaggi appenninici o nelle ore livide dell'autunno, dell'inverno, dell'inizio del giorno. Un Essere che non riesce mai ad apparire come irradiazione di luce, ma è sempre ombra, che tenta in ogni modo di chiarirsi e di diventare luce.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' amico più grande. Con quaderno. Corso di religione cattolica. Per la Scuola media vol.2
L' amico più grande. Con quaderno. Cors...

Gianni Mereghetti, Luigi Feré
L' amico più grande. Con quaderno. Corso di religione cattolica. Vol. 3
L' amico più grande. Con quaderno. Cors...

Mereghetti Gianni, Feré Luigi
Chimica. Una scienza attenta al futuro. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Chimica. Una scienza attenta al futuro. ...

Francesco Randazzo, Piero Stroppa
Quale Università? Anno accademico 2004-2005. Guida completa alla scelta degli studi post-diploma
Quale Università? Anno accademico 2004-...

Katia Lerario, Elisabetta Ronchi, Marina Ilacqua