Massime e riflessioni

Massime e riflessioni

"Dalle massime di Goethe si ricava più insegnamento che da tutte le università tedesche", scrisse Hoffmansthal. Alcune di esse hanno dato l'avvio a intere opere. Come principale luogo di concentrazione del pensiero goethiano, sono vette dalle quali si dominano immensi tratti della gran selva dell'esperienza, conclusioni di premesse che rimangono inespresse. Sono frammentarie, ma unificate dalla personalità goethiana. Elevano l'occasione alla legge, il contingente alla necessità e l'effimero all'eternità. Sono anche un sofferto diario di vita, di lavoro e di lotta di un altissimo artista e moralista che vuole consolare, consigliare, insegnare e incitare: che dona all'umanità, come modello, la statua fidiaca della propria educazione; che vive in anticipo il nichilismo ma anche lo supera nell'unico modo possibile: la trasfigurazione dell'umanità. Molte di queste "Massime e riflessioni" sono gemme illuminate dall'interno dalla luce dell'ideale, che riflettono nelle loro sfaccettature lo splendore del multiforme genio goethiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sensazioni dell'anima
Sensazioni dell'anima

Marzia Pisano
Come luci nell'acqua
Come luci nell'acqua

Michele Calligaro
Parole al vento
Parole al vento

Bettiol Paola
Scegli chi ti aiuta. Fai crescere l'azienda trovando le persone che condividono i tuoi sogni
Scegli chi ti aiuta. Fai crescere l'azie...

Flavio Cabrini, Federica Broccoli
Lecce. Antico seminario
Lecce. Antico seminario

Bianchi Alessandra, Ruppi Cosmo F., Galante Lucio
La cucina dei ferraresi
La cucina dei ferraresi

Giuliana Berengan
Il magistero pastorale
Il magistero pastorale

Giuseppe Costanzo, G. Lombardo
Ment-ire
Ment-ire

Romeo Pasquale
Corsaro della Repubblica
Corsaro della Repubblica

Louis Garneray, A. Comes
Madonne nere
Madonne nere

Simona Dolce