Tifone

Tifone

McWhirr, capitano del mercantile Nan-Shan, si trova davanti a un'evenienza che nessun comandante vorrebbe affrontare: l'arrivo del tifone. Ma nei compiti di un capitano di mare rientra anche questo particolare dovere. McWhirr è un tipico eroe conradiano: stolido, testardo, coraggioso. Non arretra di fronte al pericolo e non aggira il dovere. Ma non sa usare la dote della duttilità. Questo viaggio è una parabola. E' un'iniziazione e nello stesso tempo un "momento della verità", quando si vede, come in un esperimento chimico, se una sostanza è pura, e qui se un uomo è un uomo. "Tifone" è considerato dai critici uno dei più bei racconti di Conrad, come ci spiega nella sua introduzione Piero Sanavio, che inquadra questo testo nella prospettiva di tutta l'opera dello scrittore.Edizione con testo a fronte
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'epistemologia di Gaston Bachelard
L'epistemologia di Gaston Bachelard

Georges Canguilhem, Dominique Lecourt, R. Lanza, M. Magni, F. Bonicalzi
Il razionalismo applicato
Il razionalismo applicato

Bachelard Gaston
Donne che corrono coi lupi
Donne che corrono coi lupi

Pinkola Estés, Clarissa
Arrivano le donne
Arrivano le donne

Guerra Tonino