La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno

La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno

Nella primavera del 334 avanti Cristo un'armata greca di 50.000 uomini, numero altissimo per quei tempi, muove alla conquista dell'Asia. E' articolata in corpi diversamente equipaggiati, a piedi e a cavallo; è appoggiata da una flotta efficiente, e servita da genieri di incredibile abilità. L'armata, al comando di Alessandro, percorrerà più di 16.000 chilometri nel corso di dodici anni, e si arresterà ai bordi delle foreste vergini dell'attuale India, sul fiume Ifasi. Pochi saranno i reduci di questa impressionante campagna: gruppi ridotti di veterani, marinai, militari fattisi mercanti. L'armata subisce perdite pesanti nelle quattro battaglie campali del Granico, di Isso, Gaugamela, Gialampur, nel superare il massiccio dell'Elburs, nel varcare il terribile deserto iranico, negli innumerevoli assalti a città fortificate, e si assottiglia quando veterani e soldati tornano alla vita civile entro città di nuova fondazione, le tante 'Alessandrie' fondate dall'Egitto all'India. Ma di continuo nuovi soldati entrano a farne parte, greci, persiani, mercenari asiatici, per cui la sua consistenza non diminuisce. Straordinarie sono le imprese di questa armata e straordinari gli effetti di questa campagna che mette in contatto per la prima volta l'Occidente con l'Oriente. Ma quale era la vita quotidiana di questi eroi misconosciuti, di questi uomini e di queste donne che si sono spinti a fondare città, colonie e agenzie commerciali dall'Egitto fino al Pakistan? Paul Faure ci racconta tutto quanto si può ricostruire su questa affascinante impresa, dal matrimonio forzato di 10.000 greci con altrettante donne orientali, per favorire l'unione dei diversi popoli, alla scoperta del petrolio, ignoto in Occidente e poi conosciuto come il famoso 'fuoco greco'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sugli dei e il mondo
Sugli dei e il mondo

Salustio, R. Di Giuseppe
Eugenio Oneghin
Eugenio Oneghin

Aleksandr Sergeevic Puskin, Eridano Bazzarelli
Lo zibaldino
Lo zibaldino

Giovannino Guareschi, Alessandro Baricco
Mazzini
Mazzini

Denis Mack Smith, Bruno Betti
I due volti di gennaio
I due volti di gennaio

Highsmith Patricia
La forza del passato
La forza del passato

Sandro Veronesi
Stalingrado
Stalingrado

Beevor Antony
Tito Andronico
Tito Andronico

William Shakespeare, Gabriele Baldini
Esperienze di frontiera
Esperienze di frontiera

Stauder, Giovetti Paola, Ceschi Barbara
I quaderni delle donne
I quaderni delle donne

Maria Rita Parsi
Gatta (La)
Gatta (La)

Atsuko Ricca Suga, A. Ricca Suga, Jun'ichiro Tanizaki