Casa di scapolo

Casa di scapolo

Storia di una famiglia a cui manca il padre, e di un uomo a cui manca la famiglia, "Casa di scapolo" è un romanzo duplice e speculare attorno a un unico problema. Si svolge metà a Parigi metà in provincia, e narra prima la rivalità tra due fratelli che si disputano l'amore della madre, poi quella tra due uomini che si battono per un'eredità. Decapitata dell'autorità paterna, la famiglia è allo sbando, come la Francia privata del suo re. I figli non possono far altro che agitarsi inutilmente in un mondo che ha ormai perso ogni criterio regolatore ed è dominato da un solo imperativo: il denaro. All'opposto, l'uomo senza figli lascia dietro di sé un vuoto pericoloso, che sarà riempito soltanto da conflitti interminabili attorno al suo patrimonio. In entrambi i casi, è la dissoluzione che prevale: indebolimento dei legami sociali, solitudine e disperazione dell'individuo, violenza dei rapporti. Abbandonati a se stessi, gli eroi di Balzac non intendono ancora subire, come faranno quelli di Flaubert. La loro reazione, la loro resistenza ostinata, dà qualcosa di epico a questo nero dramma familiare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritti individuali e economia
Diritti individuali e economia

De Gennaro, Antonio
Diritto parlamentare
Diritto parlamentare

Celotto A. D'Amico M. D'Ottavi
Diritto penale. Parte generale
Diritto penale. Parte generale

Fiandaca Giovanni, Musco Enzo
Diritto penale. Parte speciale. 2.
Diritto penale. Parte speciale. 2.

Enzo Musco, Giovanni Fiandaca
Il diritto sindacale. Il rapporto di lavoro. Aggiornamento 2000
Il diritto sindacale. Il rapporto di lav...

Umberto Romagnoli, Giorgio Ghezzi