La vita quotidiana dei vichinghi (800-1050)

La vita quotidiana dei vichinghi (800-1050)

Il mito avvolge da sempre i vichinghi, ma chi sono veramente? Il vichingo è innanzitutto un abile mercante, uno straordinario navigatore. Non vive solo, ma nell'ambito di una famiglia che mantiene con altre famiglie complessi legami di solidarietà. E' un uomo completo che sa fare di tutto: coltivatore e pescatore, artigiano e fabbro, tessitore, medicone e poeta, sa rivolgersi agli antenati e ai numerosi dei suoi pantheon; conosce le finezze della legge e sa amministrarla. Ottimo navigatore, esperto di astronomia, si rivela anche abile marinaio, quando parte in spedizione, mosso da un insaziabile istinto di predatore. Il vichingo usa la bilancia per pesare l'argento, o la spada: a seconda delle circostanze contratta o saccheggia, ruba, incendia, mercanteggia o cattura. Persegue il suo scopo: conquistare ricchezze.Approfondendo la realtà della vita quotidiana Régis Boyer libera definitivamente i vichinghi dal mito, senza tuttavia rompere l'incanto della leggenda.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il revisionista
Il revisionista

Miranda Mellis
19 agosto
19 agosto

Chiara Zecchi
Padri della Chiesa: 2
Padri della Chiesa: 2

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
La nuova impresa farmacia. Il valore dell'innovazione
La nuova impresa farmacia. Il valore del...

Manuela Brusoni, E. Mallarini, Erika Mallarini, M. Brusoni
Marketing strategico: 3
Marketing strategico: 3

Valdani Enrico, Ancarani Fabio