Teoria dei sentimenti morali

Teoria dei sentimenti morali

"Il lettore italiano trova qui pubblicata per la prima volta la traduzione della ""Teoria dei sentimenti morali"" di Adam Smith completata con l'indicazione di tutte le varianti e aggiunte che il testo ha subito tra la prima edizione del 1759 e la sesta del 1790. La lettura della ""Teoria"" arricchisce e modifica sostanzialmente l'immagine di Smith - vista esclusivamente attraverso l'ottica della sua ""Ricchezza delle nazioni"" (1776) - quale presunto padre dell'economia di mercato e di un liberalismo contrario agli interventi della politica. La ""Teoria"" viceversa mostra come Smith fosse impegnato nella ricerca dei principi generali della condotta umana - una ricerca presentata nelle linee essenziali nella edizione del 1759 e poi perfezionata e ampliata anche sostanzialmente nel corso di tutta la vita fino al 1790. All'interno di questa presentazione sistematica dei principi della condotta umana trovano posto - in un quadro più armonico e meno unilaterale - le motivazioni e gli interessi della vita economica. La ""Teoria"" offre in una forma approfondita filosoficamente e stilisticamente preziosa una concezione della vita virtuosa e dei modi per giungere a formare sentimenti morali appropriati e meritevoli di approvazione che costituisce un significativo lascito dell'Illuminismo Scozzese alla cultura successiva."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande
Città del Vaticano
Città del Vaticano

Petrosillo Orazio
Un rischio chiamato famiglia
Un rischio chiamato famiglia

Chino Pezzoli, Giuseppe Zois