La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni

La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni

Chi sono i Normanni che conquistarono l'Italia meridionale e la Sicilia nell'XI secolo e che vi restarono fino all'arrivo di Federico II? Nella maggior parte dei casi erano figli cadetti che il diritto di primogenitura privava dell'eredità e spingeva dunque a cercare fortuna all'estero. Altre domande si pongono: in che misura quei paesi sono stati trasformati dalla conquista? In che senso l'Italia meridionale e la Sicilia sono diventate normanne?A tutte queste domande il libro apporta delle risposte piuttosto sfumate. Esso delinea un quadro documentato e preciso di questa Italia meridionale sottoposta alla pressione degli occupanti, ne dipinge i principali aspetti (componenti etniche, vita quotidiana, attività economiche, rapporti politici e militari...) e narra i destini straordinari di alcuni di quegli 'avventurieri'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il restauro delle statue lignee policrome dei santi Cosimo e Damiano
Il restauro delle statue lignee policrom...

S. Pascuzzi, Claudio Paolini
Bronse e Giacoe
Bronse e Giacoe

Gianfranco Bonetto
Le scritture contabili. IVA, imposte dirette e indirette, bilancio UE, adempimenti. Con esempi e casi pratici
Le scritture contabili. IVA, imposte dir...

Giovanni Fiore, Marco Fiandri, Franco Errico
Romantica Treviso
Romantica Treviso

Attilio Moretto
Cantieri romani. Roman construction sites
Cantieri romani. Roman construction site...

A. Romani Brizzi, L. Pratesi
Corso di apnea
Corso di apnea

Pelizzari Umberto, Tovaglieri Stefano
Mastro-don Gesualdo di G. Verga. Sceneggiatura
Mastro-don Gesualdo di G. Verga. Scenegg...

E. Zappulla, S. Zappulla Muscarà, Ernesto Guida, Giacomo Vaccari
Crodo e la grande guerra
Crodo e la grande guerra

Angelo, Del Boca
Moduli di balsa
Moduli di balsa

Giorgio Villa