Dio ne scampi dagli Orsenigo

Dio ne scampi dagli Orsenigo

Appartenente a un'illustre famiglia napoletana di tradizione liberale, Vittorio Imbriani fu allievo di Francesco De Sanctis a Zurigo, e partecipò alle campagne del 1859 e del 1866. Aveva tutte le carte in regola per diventare un letterato di successo: ma il suo temperamento polemico e insofferente, la sua cruda vena satirica, l'originalità del suo stile gli valsero una fama di bizzarria e stravaganza che impedì la diffusione e la comprensione delle sue opere saggistiche e narrative."Dio ne scampi dagli Orsenigo" è una commedia grottesca e divertentissima: i personaggi e le vicende sono tipici del romanzo borghese, ma deformati e capovolti da una violenta carica satirica, frugati e rivelati nella meschinità dei loro movimenti, nell'inconsistenza delle loro passioni. L'amore eterno e sublime che l'eroina Radegonda Orsenigo vota al povero ufficiale di cavalleria Maurizio Della Morte è in realtà un tremendo equivoco, una trappola appiccicosa dalla quale, in omaggio a un assurdo senso dell''onore' e al 'cliché' romantico, è impossibile disimpegnarsi; e Maurizio finirà inchiodato, per debolezza e viltà, a questo gioco delle parti che ha già in sé tante implicazioni pirandelliane, ripetendosi sconsolato: "Ma se lo dicevo io, che non c'è verso, di liberarsi da una donna, che si sacrifica, per noi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animali e colori
Animali e colori

M. Mascheroni
Gli angeli di Natale
Gli angeli di Natale

Uli Waas, U. Waas
Reportage da Fatima. Intervista esclusiva agli ultimi testimoni
Reportage da Fatima. Intervista esclusiv...

Roberto Allegri, René Laurentin, Renzo Allegri
Gli antipasti. Ricette facili, veloci, appetitose e leggere
Gli antipasti. Ricette facili, veloci, a...

Laura Landra, Margherita Landra