Stadi sul cammino della vita

Stadi sul cammino della vita

"Stadi sul cammino della vita, il capolavoro di Kierkegaard sconosciuto in Italia, venne scritto tra il 1843 e il 1845, in una specie di follia creativa durante la quale l'autore compose anche ""Aut-Aut"", ""Timore e tremore"", ""Il concetto di angoscia"", ""La ripetizione"". Il libro è un'imitazione e una parodia sinistra del ""Simposio"" di Platone. Cinque dandies di Copenaghen danno vita a un banchetto che dovrà essere la suprema festa dei sensi e della conversazione: vi si parla di vino, di solitudine, di amore, di donne e di morte; discorsi interrotti da saggi, prologhi, diari, racconti, parabole, che si concludono con una conclusione che non conclude affatto. Il tutto non è che un'incessante danza sugli abissi: un prologo senza testo; un'ossessionante divagazione nella quale Kierkegaard ci affascina come il più consumato dei seduttori, e poi ci abbandona proprio nel punto dove più fitto ed enigmatico si palesa il groviglio del suo pensiero."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il computer in casa
Il computer in casa

Nigel Hawkes
Robot e computer
Robot e computer

Nigel Hawkes
La televisione
La televisione

Mat Irvine
Laser
Laser

Robin McKie