La natura delle cose

La natura delle cose

Scritto nel I secolo a.C., il poema di Lucrezio, "La Natura", vanta una qualità singolarmente moderna: è un'opera di poesia ispirata alla scienza e, più ancora, a una mistica della scienza giacché la dottrina di Epicuro, che ne costituisce la sostanza tematica, è sentita come l'unico veicolo umano di salvezza, come una verità capace di aprire dimensioni nuove alla realizzazione dell'individuo. Insegna Epicuro che nell'universo tutto è materia: atomi che perennemente si aggregano e si disgiungono nel vuoto infinito. Che non esiste, a guidare i destini dell'uomo, alcun disegno soprannaturale. Che la vita terrena può essere felice, purché si dissipi l'ignoranza in cui si annidano le vane paure - della morte, dell'al di là - e le inutili brame - del guadagno e del potere.Per Lucrezio, che visse, oscuro, i tempestosi decenni di Silla, di Catilina, di Spartaco, la dottrina del maestro dovette rappresentare non solo un'alternativa ideologica a un mondo fondato sulla violenza e l'oppressione, ma l'approdo a una serenità individuale sognata e, forse, nella sua, a noi ignota, condizione di uomo, mai raggiunta. Egli non si limita a divulgarne i precetti: li traduce in termini fantastici e visionari, ne comunica l'emozione, la speranza, il pathos, guidandoci a contemplare la vicenda, misteriosa ed esaltante, dell'esistenza cosmica e umana, del perpetuo divenire delle cose.Questa edizione, tradotta da Luca Canali, è compendiata dal commento di Ivano Dionigi e dalla introduzione di Gian Biagio Conte.Testo latino a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

J.A.S.T. Just another spy tale
J.A.S.T. Just another spy tale

Simone Sarasso, Daniele Rudoni, Lorenza Ghinelli
Darling Jim
Darling Jim

Christian Mork, Giorgio Puleo