Lo zibaldino

Lo zibaldino

Nello "Zibaldino" Guareschi usò il più ovvio dei microcosmi disponbili: la famiglia. Chiunque saprebbe farlo. Solo che lui sapeva ricostruirlo usando alcuni tasselli non regolamentari, e venando il tutto con improvvise scariche di irresistibile assurdità. Se vai a studiare gli ingredienti base trovi cose piuttosto prevedibili: una madre che vive in un mondo tutto suo, fatto di ragionamenti lunari e idee strambe, una bambina così ribelle da meritarsi il soprannome di Pasionaria, un bambino che ne combina di tutti i colori, e un padre che fa da paziente catalizzatore di tutto quel casino. Niente di straordinario. D'altronde anche l'universo di Peanuts è assolutamente ordinario: Charlie Brown, Linus, Lucy sono bambini che, in partenza, non sono speciali. Lo diventano quando un'inclinazione di fondo (l'aggressività, la genialità, la sfortuna) viene sintetizzata in mosse fulminanti, che mantengono le loro radici nel reale ma decollano a gran velocità verso l'orbita dell'assurdo, dove esplodono in comicità. E' sotto la pressione del gesto del narratore che la realtà assume i tratti essenziali e parlanti che di per sé avrebbe solo in modo disordinato e scomposto.E' solo il gesto del narratore che trasfigura il reale. Quel gesto, Guareschi lo conosceva bene. Sapeva farlo con enorme leggerezza, e con esattezza da artigiano consumato. Convogliava il caos dell'esistente nella confezione misurata di piccole storie in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale, e certe sue venature sentimentali, da domestica, ma preziosa, saggezza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Truccare la console
Truccare la console

Frank Thornton, Joe Grand, S. Gubian, Albert Yarusso
Il mio amico Jan
Il mio amico Jan

P. Pieroni, Peter Pohl
La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo dei bambini sul mondo adulto
La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo...

Elisabetta Forni, Francesco Tullio Altan
Ridere, ridere, ridere ancora... Il riso e l'umorismo nelle relazioni familiari e in psicoterapia della famiglia
Ridere, ridere, ridere ancora... Il riso...

Danilo Solfaroli Camillocci, Maurizio Andolfi, Monica Vella
Anguilla
Anguilla

Antonio Ferrara
Sei quello che mangi
Sei quello che mangi

Lucia Corradini Caspani, L. Corradini Caspani, Gillian McKeith
Barrayar
Barrayar

G. Zuddas, Lois McMaster Bujold
Verità nascosta sull'11 settembre. La controinchiesta di un grande giornalista (La)
Verità nascosta sull'11 settembre. La c...

Clara Ghibellini, C. Ghibellini, Eric Laurent