Le cortigiane nell'Italia del Rinascimento

Le cortigiane nell'Italia del Rinascimento

Il Rinascimento fu uno dei periodi più esaltanti e innovativi della civiltà italiana, che vide fiorire innumerevoli preziose corti signorili, ricche di arte e cultura, da Firenze a Venezia a Roma a Mantova a Urbino.Fu anche l'età d'oro delle cortigiane: proprio in quell'epoca il termine "cortigiana" assunse il significato di prostituta mentre vennero definite "cortigiane oneste" coloro che vivevano presso le corti signorili, allienando la vita di principi, di gentiluomini, di alti prelati con la loro intelligenza e cultura oltre che con loro bellezza. Ma, accanto alle cortigiane oneste che vivevano nel lusso e rispettate, c'erano migliaia di prostitute di ogni livello, costrette a lottare quotidianamente contro la miseria, la vergogna e la violenza.Paul Larivaille, profondo conoscitore dell'epoca, ci racconta gli splendori e le miserie quotidiane di queste donne vissute in una società meravigliosa e miserabile che perseguitava ma che nello stesso tempo richiedeva e favoriva la loro presenza e le loro attività.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
25726E Come-nuovo 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stenbaimi
Stenbaimi

Ugo Alessandrini
Scritti in rima
Scritti in rima

Ferdinando Pacciardi
La storia in... finita
La storia in... finita

Antonio De Marco
Cross coun-selling
Cross coun-selling

Pierre E. Telleri
Interferenze
Interferenze

Lello Cicalese
False certezze
False certezze

Bruno J.R. Nicolaus
Il sogno della tartaruga
Il sogno della tartaruga

Alessandro Cimarelli
Oltre il dolore
Oltre il dolore

Ornella C. Bruni
Un'esecuzione quasi perfetta
Un'esecuzione quasi perfetta

Alessandro Ottaviani