Georgiana. Vita e passioni di una duchessa nell'Inghilterra del Settecento

Georgiana. Vita e passioni di una duchessa nell'Inghilterra del Settecento

Lady Georgiana Spencer è una figura che sembra uscita da un romanzo inglese del Settecento (o dalle cronache mondane che, duecento anni dopo avrebbero narrato le gesta di un'altra Spenser, l'amatissima Lady Diana). Bellissima, sposò a diciassette anni il ricco e potente duca del Devonshire, che le aprì le porte della migliore società inglese ed europea. Georgiana ne divenne ben presto la regina: adorata dal principe del Galles, amica di Maria Antonietta di Francia, animò il salotto più influente del suo tempo. Fu la prima donna a condurre una moderna campagna elettorale, scendendo per le strade a convincere i cittadini a votare per i Whig. Protesse le arti, scrisse romanzi, si dilettò di scienza e di musica. Ma dietro il successo mondano e la popolarità si svolgeva una vita privata tutt'altro che idilliaca, segnata dal torbido ménage à trois ventennale fra il duca, Georgiana e la migliore amica (e forse amante) di lei, lady Elizabeth - Bess - Foster, da continue gravidanze (sue e di Bess) e da incerte paternità, da svariate relazioni con i più famosi politici del tempo e da una rovinosa dipendenza dall'alcol, dalle droghe e dal gioco d'azzardo.A questa eroina la giovane e brillante saggista Amanda Foreman ha dedicato una biografia. Fondato su un rigoroso esame di fonti sinora trascurate e scritto con straordinario brio narrativo, questo libro ha conquistato il pubblico di lingua inglese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scomparsi sull'Everest
Scomparsi sull'Everest

Firstbrook Peter
Arcangeli
Arcangeli

Taibo, Paco Ignacio II
Astrologia karmica. Come utilizzare il tema natale per risalire alle vite passate
Astrologia karmica. Come utilizzare il t...

Dorothée Koechlin de Bizemont, L. Carosio
Non c'è famiglia senza caos
Non c'è famiglia senza caos

Eleonora Servalli, Jan-Uwe Rogge
Il libro nero del capitalismo
Il libro nero del capitalismo

Massimo Caviglione
Che cos'è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società: i generi, l'industria, il pubblico
Che cos'è la televisione. Il piccolo sc...

Scaglioni Massimo, Grasso Aldo
Morte accidentale di un anarchico
Morte accidentale di un anarchico

Franca Rame, Dario Fo
Ricerche logiche. 2.
Ricerche logiche. 2.

G. Piana, Edmund Husserl
Ricerche logiche. 1.
Ricerche logiche. 1.

G. Piana, Edmund Husserl
Da zero a tre anni
Da zero a tre anni

Angela Piero
Craniosacrale. Principi ed esperienze terapeutiche
Craniosacrale. Principi ed esperienze te...

M. Costa, M. Pincione, Michael Kern