La vecchiezza-L'amicizia

La vecchiezza-L'amicizia

"L'amicizia" e "La vecchiezza", conversazioni immaginarie tenute da Lelio e da Catone, più che veri dialoghi sono due brevi opere dedicate ad Attico, che racchiudono la quintessenza dell'umanesimo ciceroniano, e che insieme ai "Doveri" avrebbero rispecchiato, più di qualsiasi altro scritto, la personalità di Cicerone. (L. P. Wilkinson)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere (1863-1880). 2.
Opere (1863-1880). 2.

Gustave Flaubert
Il bambino in famiglia
Il bambino in famiglia

Montessori Maria
Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini
Arte, percezione e realtà. Come pensiam...

Hochberg Julian, Gombrich Ernst H., Black Max
Vuoto d'amore
Vuoto d'amore

Merini Alda
La cantatrice calva
La cantatrice calva

Eugène Ionesco, G. R. Morteo
Dove il sole non sorge mai
Dove il sole non sorge mai

Giorgio Scerbanenco
Heart-out
Heart-out

Aldo Di Gennaro, Guglielmo Fiamma
Il bambino e la città. Crescere in ambiente urbano
Il bambino e la città. Crescere in ambi...

P. Nicoletti Altimari, Colin Ward
Wilfred R. Bion
Wilfred R. Bion

Galimberti Fabio