Piazzale Loreto

Piazzale Loreto

Il libro racconta delle drammatiche giornate tra il 25 aprile 1945, il giorno della liberazione di Milano, e il 29, quando i corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e di alcuni gerarchi fascisti subirono l'oltraggio della folla inferocita e furono appesi per i piedi a piazzale Loreto. Assistiamo così all'avanzata degli Alleati, alle trattative segrete del generale delle SS Karl Wolff, e agli ultimi giorni convulsi di Musssolini: il colloquio in Arcivescovado per trattare la resa con i partigiani, la decisione di fuggire, il travestimento, l'arresto a Dongo, la fucilazione a Bonzanigo. La narrazione di Bertoldi sostiene una tesi osteggiata e negata nelle ricostruzioni ufficiali: l'insurrezione popolare del 25 aprile "non ci fu". Ci fu la lott armata dei partigiani. Ma l'insurrezione del popolo in armi, a lungo pianificata, non ci fu perché il popolo non aveva intenzione di compromettersi e rischiare la pelle prima che fosse ben chiaro chi avesse vinto, e sopratutto per mancanza dell'obiettivo fondamentale, il nemico contro cui insorgere".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Badoglio
Badoglio

Silvio Bertoldi
Camicia nera
Camicia nera

Silvio Bertoldi
Piazzale Loreto
Piazzale Loreto

Silvio Bertoldi