I sei stadi della meditazione

I sei stadi della meditazione

In questo libro il Dalai Lama continua la sua opera di insegnamento e diffusione in tutto il mondo dei principi del buddhismo tibetano presentando la parte centrale del Bhavanakrama, il manuale di meditazione di un grande santo e studioso del nono secolo, Acharya Kamalashila. L'interpretazione del Dalai Lama riporta alla luce un testo prezioso della tradizione che era andato perduto nei difficili anni vissuti dal Tibet, e che deve essere considerato una vera e propria "chiave che apre la porta verso tutte le altre principali scritture buddhiste". Kamalashila e il Dalai Lama espongono - anche e soprattutto a vantaggio dei lettori occidentali - alcuni temi fondamentali della spiritualità buddhista: la natura della mente e i metodi per svilupparne le potenzialità; la compassione e l'equanimità; la natura della sofferenza; la saggezza unita alla compassione; le meditazioni della "calma dimorante" e della "visione speciale". I libri del Dalai Lama sono la guida migliore per conoscere una delle più grandi e influenti religioni mondiali; allo stesso tempo, sono un itinerario verso la pace, la saggezza, l'illuminazione, nel corso del quale tutti, e non solo i buddhisti, potranno cercare una risposta - proprio grazie alla calma dimorante e alla visione speciale - agli interrogativi dell'esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ballata del vecchio marinaio
La ballata del vecchio marinaio

Samuel Taylor Coleridge, G. Leone
American Tabloid
American Tabloid

Ellroy James
Sei pezzi da mille
Sei pezzi da mille

Ellroy James
Dexter l'oscuro
Dexter l'oscuro

Lindsay Jeff