Rossi fiori del Tibet

Rossi fiori del Tibet

Nel Tibet dei primi decenni del Novecento, un luogo insieme fiabesco e lontano da ogni stereotipo, dove bellezza e violenza sono inseparabili e le accecanti distese rosso fuoco dei campi di papaveri rimandano alla tragica diffusione dell'oppio, si snoda la saga della dinastia Maichi. Potenti signori feudali dal potere illimitato, i membri del clan si muovono tra rivalità familiari e lotte di potere, amori e sconfitte, in un intrecciarsi di eventi dove le personalità dei molti protagonisti, primitive e ricche di fascino, emergono con grande evidenza narrativa. A raccontare è la voce di un membro dell'ultima generazione, un giovane idiota che vive la propria limitatezza come occasione di libertà, e sa osservare cose e persone con uno sguardo che, da ingenuo, si rivela straordinariamente acuto. Attraverso gli occhi di questo idiota sapiente catastrofi naturali e vicissitudini politiche, tradizioni e superstizioni, crudeltà e follie raggiungono una risonanza simbolica, e la struttura del romanzo di formazione acquista nuova profondità nel dipingere non solo la storia di un uomo e di una famiglia, ma quella di un paese, e di un universo culturale. Un Tibet rivestito dei colori del mito, dunque, ma lontano da ogni facile mitizzazione, che Alai, autore di etnia tibetana che ha scelto di parlare del suo paese in lingua cinese, ha proposto con ricchezza stilistica e forza evocativa tali da rendere il romanzo un caso letterario e insieme politico. Salutato dalla critica cinese come uno dei capolavori della contemporaneità, titolare in patria di grande attenzione da parte del pubblico e subito tradotto - con successo - negli Stati Uniti, "Rossi fiori del Tibet" si candida a rappresentare, accanto alla Cina del premio Nobel Gao Xingjian, un aspetto, ancora poco noto ma non meno affascinante, dell'immenso continente orientale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ario l'eretico
Ario l'eretico

Patetta Luciano
In vino veritas
In vino veritas

D. Borso, Søren Kierkegaard, S. Davini
Donne senza uomini
Donne senza uomini

Parsipur Shahrnush
Ospiti della nazione
Ospiti della nazione

O'Connor Frank
Feriti vaganti
Feriti vaganti

McIlvanney William
S-21. La macchina di morte dei Khmer rossi
S-21. La macchina di morte dei Khmer ros...

Christine Chaumeau, Giusi Valent, Graziano Valent, Rithy Panh
Tuba e il senso della notte
Tuba e il senso della notte

Parsipur Shahrnush
Un'estate a Greenvoe
Un'estate a Greenvoe

C. Mezzacappa, V. Poggi, George Mackay Brown
Storia di Abra
Storia di Abra

Joan Barfoot, P. Monteverdi