La guerra di Stalin contro gli ebrei

La guerra di Stalin contro gli ebrei

13 gennaio 1953, il governo sovietico annunciò al mondo che nove medici del Cremlino, sei dei quali avevano nomi ebraici, avevano ucciso tra il 1945 e il 1948 alcuni stretti collaboratori di Stalin e, per ordine degli imperialisti occidentali e dei sionisti, stavano preparandosi a colpire i vertici del partito e dell'esercito dell'Unione Sovietica. Era il tristemente celebre 'complotto dei medici', il segnale che, dopo le purghe degli anni Trenta, Stalin stava per lanciare un nuovo Terrore. Infatti, nelle sei settimane seguenti i giornali non fecero che riferire di ebrei che erano stati arrestati, licenziati o giustiziati per 'crimini economici' o 'spionaggio'. L'epilogo era segnato: la deportazione dei due milioni di ebrei russi nei gulag della Siberia e del Kazakhstan. Puntuale, la "Pravda" pubblicò un appello in cui decine dei più illustri scrittori, musicisti, scienziati ebrei sovietici supplicavano il Padre di Tutti i Popoli affinché deportasse gli ebrei nei più estremi territori orientali, per sottrarli alla giusta collera dei Popoli. Se Stalin non poté realizzare l'ultimo dei suoi crimini fu solo perché, come scrisse Solzenicyn, "Dio gli disse di separarsi dalla sua gabbia toracica". Subito dopo la morte del dittatore, per la prima volta il governo sovietico ammise che il complotto imperialista era stato inventato di sana pianta. La storia che racconta questo libro - uscito per la prima volta nel 1991 - è una tragedia di persecuzioni e complicità, pregiudizio e delirio d'onnipotenza. Per scriverla, Louis Rapoport si è servito dei documenti d'archivio resi disponibili solo dalle riforme di Gorbaciov alla fine degli anni Ottanta, e ha intervistato i discendenti delle vittime e i superstiti della purga antiebraica. Il risultato è un viaggio agghiacciante nella paranoia staliniana, un mondo in cui la paura e la brama di potere finirono per fondersi e per generare intrighi, delazioni, tradimenti. L'antisemitismo sovietico - paradossalmente accresciuto dal fatto che gli ebrei erano una componente decisiva della rivoluzione bolscevica - discende direttamente da quello zarista che all'inizio del Novecento scatenò pogrom sanguinosi e produsse i falsi Protocolli degli anziani di Sion. E non si è esaurito con Stalin o con la fine del comunismo, anzi: il saggio di Rapoport è la premessa indispensabile per capire gli attuali e preoccupanti rigurgiti dell'antisemitismo nell'Europa orientale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pelle. Protezione e salute
La pelle. Protezione e salute

John Hawk, Jane McGregor
L'odore del mondo
L'odore del mondo

Radhika Jha, Carlo Braga
Gli anni della nostalgia
Gli anni della nostalgia

E. Ciccarella, Emanuele Ciccarella, Kenzaburo Oe
Ribelli!
Ribelli!

Pino Cacucci
La città degli incubi
La città degli incubi

Giuseppe Strazzeri, G. Strazzeri, Dashiell Hammett
Polvere vitale
Polvere vitale

Libero Sosio, Christian De Duve
Il marchio del diavolo. Lo scorpione. 1.
Il marchio del diavolo. Lo scorpione. 1.

Stephen Desberg, Enrico Marini
Il cammello selvatico
Il cammello selvatico

Y. Mélaouah, Yasmina Mélaouah, Philippe Jaenada
Fenice
Fenice

Henning Boetius, Umberto Gandini