Delitto e castigo

Delitto e castigo

In "Delitto e castigo" Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio. Raskolnikov, il protagonista, è un giovane intellettuale che a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia. Alla sua redenzione contribuisce l'amore della dolce Sonia, simbolo della purezza dell'anima.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Experimenta
Experimenta

Maurizio Calvesi, Marisa Meneguzzo, Lorenzo Canova
Biotecnologie microbiche
Biotecnologie microbiche

Stefano Donadio, G. Marino